CIBO A COLORI
Lavorare con l’Ai in un periodo in cui sono stata a lungo costretta a letto per un’operazione al ginocchio, mi è stato di grande aiuto. A riposo mi sono venute molte idee e con l’intelligenza artificiale a cui ho dedicato diverse ore al giorno, ho concretizzato in immagini e storie
IO e l’IA
In questo periodo mi sto dedicando a creare immagini con l’Intelligenza Artificiale che trovo uno strumento versatile per stimolare la fantasia. I miei studi di storia dell’arte mi hanno suggerito di sviluppare una tematica dai significati profondi come quella del “bosco”, immaginando come alcuni artisti del ‘900 lo avrebbero realizzato
“Muti Dialoghi” in mostra
Dal 21 settembre al 2 ottobre 2024, la Bottega di Infoto a Firenze ha ospitato la mostra fotografica personale di Giovanna Sparapani dal titolo “Muti dialoghi”: non un lavoro di pura documentazione, ma impressioni su un luogo affascinante popolato da mute presenze raccolte nei depositi adiacenti alla Gipsoteca dell’ex Istituto
BARBIE NELLA STORIA
Barbie viene inserita in diversi contesti storici, a partire dalle manifestazioni per i diritti civili tipiche degli anni Sessanta e dalle proteste contro la guerra in Vietnam. La famosa bambola, un vero totem per diverse generazioni di fanciulle e in auge anche oggi dopo aver attraversato diversi cambiamenti, è presente
UGUALE EMMECIDUE, la luce in mostra
Mostra Collettiva negli Spazi di STUDIO LUCE PANDOLFI, Firenze Martedì 24 ottobre negli spazi a Sesto Fiorentino, dello Studio Luce Marini Pandolfi Spa, è stata inaugurata la mostra “Uguale Emmecidue” a cura di Rosanna Tempestini Frizzi- La Corte Arte Contemporanea Firenze – in collaborazione con I Guzzini Illuminazione e la
DOPPIO SENSO 3
LIBRI DI ARTISTA IN VIAGGIO. Dal racconto L’infanzia del mago di Hermann Hesse. In mostra alla Fondazione H. Hesse di Lugano, novembre 2023-marzo 2024. 31 artisti hanno interpretato il testo di Hesse sotto forma di libri d’artista, prendendo ispirazione dalle visioni e dalle emozioni evocate dal racconto e realizzando volumi
fotografe contemporanee – DONATA WENDERS
“Vivere con un uomo straordinario come Wim mi ha influenzato di certo. Come potrebbe essere diversamente? Tuttavia, il mio modo di guardare il mondo ha a che fare soprattutto con la fiducia in me stessa… Quando ero giovane, ero la peggiore critica di me stessa ed ero facilmente scoraggiabile. Wim
PIOMBINO SENZA FUMO
Uno sguardo sull’Acciaieria di Piombino nel 2022, diversa da oggi. Le mie foto a colori rappresentano la situazione dell’acciaieria nel corso del 2022: gli edifici industriali dalle strane fogge con la ruggine che copre le loro strutture metalliche, sembrano dei dinosauri abbandonati. Squarci di natura a riconquistare spazi di territorio.
MUTI COLLOQUI
Il mio lavoro sui depositi della Gipsoteca dell’Istituto d’Arte di Firenze non è stato concepito con una finalità prettamente documentativa: all’osservatore vorrei riuscire a trasmettere l’emozione che ho provato nel trovarmi immersa in completa solitudine entro un ambiente popolato di mute presenze, alcune in dialogo tra di loro. In questa
VOLTO MANIFESTO, i miei amici fotografi
Un’eccezione alla mia ricerca rivolta per lo più al mondo femminile, sono le foto de “i miei amici fotografi” ritratti in studio durante una divertente seduta in cui ognuno di loro si è cimentato come modello per un giorno. Queste immagini fanno parte di un vasto progetto “IL VOLTO MANIFESTO” promosso